| 
							 
							  
							
							
							Per le cantine vitivinicole, 
							
							
							gli operatori del 
							settore e gli appassionati di vino
							 
							
							 
							Con oltre 20 anni di esperienza nel marketing, in 
							qualità di consulente e formatore, ho studiato e 
							progettato corsi di marketing e comunicazione 
							applicabili al mondo del vino e delle cantine vitivinicole, in modo 
							da farle crescere in termini di opportunità, 
							credibilità reputazionale, comunicazione  
							e fatturato, creando le condizioni per farle 
							entrare "nel giro dei vini che contano".  
							 
							
							 
							Ogni corso viene erogato in presenza e viene adattato 
							alle caratteristiche delle singole realtà, 
							in modo da dare indicazioni 
							chiare e immediatamente attuabili. Un percorso 
							formativo che oltre a fornire un metodo e 
							informazioni, vuole 
							portare subito a risultati tangibili. Un vero e 
							proprio "corso su misura".  
							
							  
							
							
							Per chi si vuole avvicinare al mondo 
							dell'investimento in vini pregiati 
							
							 
							Quello in vini pregiati è un ambito di investimento 
							in forte espansione, ma che esiste da molto tempo 
							soprattutto nell'ambito del lusso. E' 
							un'attività che può offrire - anche a chi non fa parte 
							del  luxury - 
							l'opportunità di avere un pacchetto di 
							investimento in costante crescita.  
							
							Altro fattore 
							indicativo è quello che vede l'utile derivante dall'investimento 
							in vino non sottoposto a tassazione.  
							
							Come tutti gli 
							ambiti  d'investimento, anche quello dei vini, 
							ha caratteristiche proprie, legislazioni,
							dinamiche, difficoltà e soluzioni
							che devono essere conosciute dall'investitore 
							prima e durante la sua attività.
							 
							
							Ho quindi creato 
							un percorso di formazione (erogabile in gruppo o one 
							to one), nel quale condivido le molte cose che 
							ho imparato studiando, sperimentando "sul campo" in 
							qualità di collezionista e investitore grazie 
							all'ausilio dei miei consulenti (docenti, tecnici 
							del vino, sommelier, operatori vitivinicoli, 
							commercianti e consulenti legali e tributari). 
							
							Un corso 
							indispensabile per chi vuole diversificare il 
							proprio portafoglio di investimento conoscendo un 
							mondo ancora poco noto. 
							
							  
							
							
							Le caratteristiche 
							dei miei corsi 
							
							Tutti i corsi 
							sono erogati in presenza o (solo su richiesta 
							specifica) individualmente online. Questo 
							per garantire riservatezza e per mettere il 
							partecipante (o i partecipanti) nelle condizioni di 
							potersi esprimere liberamente e poter chiedere tutte 
							le informazioni (anche quelle strategiche) in modo 
							diretto. Il corso è strutturato su una piattaforma formativa che 
							viene adattata alle caratteristiche dei 
							partecipanti. 
							
							Dopo una prima 
							fase con informazioni generali sul mercato, il 
							programma entra nello specifico e va incontro alle 
							necessità del discente, per garantire il passaggio 
							del maggior numero di informazioni utili e una 
							immediata operatività. 
							
							  
							
							
							A chi 
							sono rivolti i 
							corsi 
							
							Appassionati di 
							vini, addetti marketing e comunicazione, operatori del settore vitivinicolo, 
							potenziali investitori. 
							  
							
							
							Materiali
							 
							
							Viene consegnato 
							un dossier con i contenuti degli 
							argomenti trattati in aula. 
							
							  
							
							
							Tipologie dei corsi 
							
							Wine marketing 
							e comunicazione per le cantine e gli operatori del 
							vino: 
							
							- Individuali o 
							di gruppo (previa richiesta di informazioni e 
							necessità). 
							
							- I percorsi 
							formativi variano dalle 20 alle 40 ore (in base al 
							livello e alle necessità dei partecipanti).  
							
							- In presenza 
							(presso centro di formazione o presso la sede del 
							partecipante). 
							
							  
							
							Introduzione 
							all'investimento e alla creazione di una collezione 
							personale: 
							
							- Individuali o 
							di gruppo (previa richiesta di informazioni e 
							necessità). 
							
							- Previste 
							masterclass  per l'introduzione agli 
							investimenti (generalmente 2 mezze giornate o 1 
							giorno intero) 
							
							- In presenza 
							(presso centro di formazione o presso la sede del 
							partecipante). 
							
							- Online su 
							piattaforma concordata (solo su richiesta 
							individuale e se a distanza). 
							
							  
							
							Perché 
							il mio interesse nel mondo del vino 
							
							 
							Sono nato in Borgogna da genitori italiani e 
							mi sono trasferito in Piemonte in giovane 
							età. Ho trascorso tutta la mia vita in terre di grandi 
							vini (di cui sono collezionista e investitore 
							privato).  
							
							 
							Ho la fortuna di poter acquisire vini e informazioni 
							direttamente dagli addetti ai lavori e dagli
							esperti che quotidianamente lavorano nel 
							mondo del vino in Piemonte (una delle due 
							regioni italiane inserite nel "mercato che conta").  
							
							Mi occupo di 
							marketing e comunicazione da oltre 20 
							anni, molti di questi dedicati al marketing 
							turistico, con particolare interesse per l'incoming 
							e l'enoturismo sul 
							territorio piemontese). 
							 
							
							Negli ultimi anni, ho investito molto tempo e 
							risorse nello 
							studio del mercato dei vini attraverso la 
							lettura di saggi, riviste di settore, la 
							partecipazione a corsi, masterclass e 
							confrontandomi con molti professionisti di alto 
							profilo (alcuni dei quali sono diventati consulenti 
							e collaboratori 
							per la mia collezione privata). 
							
							  
							
							  
							
							
							Richiedi informazioni 
							
							Scrivimi 
							una mail all'indirizzo  
							
							
							
							emmanuele.macaluso@gmail.com
							 
							  
							  
							
							   |