CASE HISTORY:

OPIFICIO DELLA MUSICA (OdM)

 

 

Marketing & Communication Manager, Divulgatore, Speaker e Content Creator

 

Opificio della Musica (conosciuto come OdM) nasce come blog non periodico di divulgazione della cultura e del marketing musicale e si trasforma in una piattaforma di comunicazione integrata.

Fondato nel 2022, si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura della musica di qualità, attraverso la condivisione di contenuti originali scritti dai propri autori e divulgatori.

Contemporaneamente, vuole mettere a disposizione di artisti, aziende e organizzatori, quelle competenze di marketing, comunicazione e divulgazione applicati alla musica costruita negli anni dallo staff del progetto e dai propri partner.

 

Tra le personalità della musica intervistate:  (in ordine alfabetico)

- Chiara Bertoglio - Pianista e docente al Conservatorio di Cuneo.

- Fulvio Bussano - Basso e Presidente dell’Associazione “Gli amici di Fritz”.

- Roberto Ferrarotti - Titolare di “Ferrarotti Chitarre” - l'ultima fabbrica di chitarre in Italia.

- Michele Mozzicato - Responsabile delle divisioni “publishing” e “live” di "EGEA Music Group".

- Dora Tortora - Docente di canto e cantante jazz.

- Marta Zanetta: Social Media Manager dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano.

 

Attività di Opificio della Musica:

- Attività editoriale sui propri canali

- Creazione di contenuti per altre piattaforme

- Creazione di presentazioni per conferenze

- Interviste

- Analisi e Approfondimenti

- Recensione di libri musicali

- Recensione di materiale audio/video

- Progettazione presentazioni e eventi divulgativi e musicali

- Organizzazione eventi

- Presenza in qualità di speaker, divulgatori presso eventi e conferenze (On e Off line)

 

Periodo di attività: 2022 - ad oggi in attività

 

Maggiori informazioni:

Blog ufficiale: https://opificiodellamusica.blogspot.com

Pagine Facebook: https://www.facebook.com/opificiodellamusica

Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/opificio-della-musica/

 

 

 

Copyright 2025 e seguenti © Emmanuele Macaluso - Tutti i diritti riservati